![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
- La Storia - |
||
![]() |
||
La Corale "Luco dei Marsi" è nata nel 1990 per l'opera e l'impegno di tanti appassionati che, sotto la guida del maestro Francesco Fina, grazie alla nascita di quest'associazione, hanno potuto impegnarsi e trarre soddisfazione dal loro comune interesse per il canto e lo spettacolo in genere. Fin dalla sua nascita la Corale ha saputo proporsi quale efficace strumento di diffusione della cultura musicale; il suo repertorio spazia dalla polifonia classica, agli spiritual, passando attraverso il canto popolare e folkloristico, conquistando una posizione di valore ben precisa nel nutrito panorama di corali abruzzesi, ed arrivando a travalicare i confini regionali e nazionali, conseguendo ovunque successo e simpatia. Di particolare rilievo e soddisfazione sono state le tante tournèe fra le quali vogliamo ricordare: Messina e Teatro Greco di Taormina (Sicilia), Isola di Capo Rizzuto (Calabria), Cagliari (Sardegna), Rimini (Emilia Romagna), Atina (Frosinone) senza citare i numerosi concorsi e rassegne (Folkitalia Festival, Rassegne Internazionali del folklore e rassegne polifoniche classiche). Da diversi anni la Corale ha arricchito il proprio repertorio con brani di polifonia classica abbracciando autori quali Bach, Haendel, Mozart, Verdi, ecc… In campo internazionale la Corale ha ulteriormente impreziosito il suo curriculum con una serie di tournèe in Germania, negli Stati Uniti, dove è stata invitata in rappresentanza dell'Abruzzo alla prima edizione del "Vivitalia Festival", in Portogallo, in Tunisia, a Lourdes (Francia), a Stains (Parigi), Praga, Vienna, Salisburgo, Salonicco, Ungheria, Polonia. Nel novembre 2009 è stata invitata di nuovo in Tunisia per la festa nazionale. Grande importanza, sotto il profilo sia promozionale che artistico, hanno avuto alcune partecipazioni a spettacoli televisivi (ricordiamo quella alle trasmissioni della RAI "Sereno Variabile" e “Mezzogiorno in Famiglia”, dove ha riscosso successo e interesse), la realizzazione di un Compact-Disk prodotto da "Vecchio Mulino Produzioni I.I.A.T." e del Compact-Disk intitolato "Paese mè", raccolta di canti popolari, che tende a rievocare, tramite la musica, i sentimenti, i ritmi tipici di una società preindustriale ormai scomparsa, quale era quella marsicana e abruzzese.Nel 2004 ha animato una messa nella basilica francescana di Assisi, dove ha partecipato anche alle cerimonie e agli spettacoli nei giorni della festa di S. Francesco, e una messa nella basilica di S. Pietro in Roma. Dal 2000 organizza nella suggestiva Chiesa di S. Giovanni Battista di Luco dei Marsi la rassegna polifonica “Lucus Angitiae”. Nel giugno 2006 ha effettuato uno spettacolo nell’ambito del convegno nazionale della CEI sulla famiglia tenutosi a Pescasseroli (AQ). Il 18 febbraio 2011, su proposta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la "Corale Folkloristica Luco dei Marsi" è stata riconosciuta "Gruppo di musica popolare e amatoriale di Interesse Comunale". Particolarmente sensibile ai problemi sociali, collabora con Associazione ed Enti aventi scopi umanitari e benefici. Attualmente la Corale è diretta dal M° Barbara Filippi, docente al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila. |
||
![]() |