- I Costumi - |
||
Le tradizioni popolari che la Corale intende ripresentare risalgono alla vita del paese prima del prosciugamento del lago Fucino. I costumi sono stati riprodotti in base a modelli del Settecento, disegnati da Agnese Di Giamberardino, che si è ispirata alle linee e alle fogge presenti nelle incisioni con l’acquaforte di Bartolomeo Pinelli, pubblicate a Roma nel 1817. Il costume della donna è composto da una gonna di colore verde petrolio che scende fino alla caviglia ed è decorata, nella parte inferiore, da due file parallele di trine e da una gonna più corta di colore giallo senape che presenta lo stesso motivo decorativo lungo il bordo inferiore. Circa le caratteristiche del costume maschile è opportuno sottolineare che il colore del pantalone era ottenuto dalla tessitura della lana della pecora nera. E’ composto da pantaloni marroni di fustagno che arrivano a coprire il ginocchio.
|
||